Valori e obiettivi dell'associazione
Salvare gli animali e trovare loro una casa
Il nostro compito essenziale consiste nell’ accogliere animali, curarli e offrire loro una casa definitiva o provvisoria. Accogliamo animali che, per svariati motivi, non possono più restare presso i loro proprietari originari e ci preoccupiamo delle loro necessità primarie, come cure veterinarie e il ricovero presso la nostra struttura in Val d’Ultimo.
Ci assicuriamo che gli animali siano puliti, sani e al sicuro. In collaborazione con il nostro veterinario, ci assicuriamo inoltre che gli animali vengano vaccinati, sverminati, castrati o sterilizzati. Nel caso in cui un animale abbia dei problemi veterinari, ricevono il trattamento necessario.
Come rifugio ci impegniamo inoltre affinché gli animali imparino a socializzare e fornire loro un’educazione di base. Il nostro principale obiettivo è però quello di trovare una famiglia che doni loro una casa definitiva.
L’associazione inoltre sensibilizza le persone circa l’allevamento responsabile degli animali, la salute degli animali, la castrazione, la sterilizzazione come anche la protezione degli animali in generale.
A tal scopo organizziamo spesso eventi per incrementare la conoscenza del benessere animale e i diritti degli animali in generale.
Cosa facciamo
Il benessere e la cura degli animali difficili da adottare
nostro rifugio per animali la nostra attenzione è rivolta agli animali con maggiore difficoltà a trovare una nuova casa.
Noi ci consideriamo una tappa intermedia per questi animali, un luogo dove loro sperimentano sicurezza, cura e amore, mentre insieme cerchiamo delle famiglie adatte a loro. Il nostro obiettivo principale è che gli animali possano trascorrere la loro meritata “pensione” in un luogo amorevole.
In particolare ci occupiamo di cani difficili da adottare, che proprio per il loro passato travagliato combattono con problemi comportamentali. In stretta collaborazione con educatori cinofili professionisti e terapisti comportamentali lavoriamo intensamente sul loro comportamento, per dar loro una realistica possibilità di venire adottati.
Attraverso un sostegno mirato e cure amorevoli desideriamo aiutarli nel poter condurre una vita stabile e felice in una nuova casa.
Per poter portare a termine con successo la nostra missione lavoriamo a stretto contatto con una rete di associazioni e organizzazioni a livello distrettuale e provinciale.
Cooperiamo in modo particolare stretto con l’organizzazione europea per il benessere degli animali della Val Venosta, con EO Respektiere e. V., con la sezione di Bolzano dell’associazione nazionale UGDA (Comitato Ufficio Garante Diritti Animali ODV) per scambiare risorse comuni, competenze ed esperienze.
Attraverso questo sostegno reciproco e attivo senza precedenti possiamo garantire ai nostri protetti la migliore assistenza e il miglior inserimento possibile.
Inoltre agiamo – supportando il canile provinciale SILL – sempre più spesso come bacino di accoglienza per i cani randagi provenienti dal Sud, che spesso sono stati collocati in modo non professionale e che per i proprietari di questi animali la situazione era diventata presto insopportabile. Questi cani vengono accolti da noi ricevendo l’assistenza e l’educazione adeguate, per migliorare le loro possibilità di essere adottati. Con la nostra esperienza e competenza nell’affrontare questi casi desideriamo dare a questi cani una seconda possibilità e offrire loro una casa amorevole.
La nostra ragione d’essere sta nella profonda convinzione, che ogni essere vivente e perciò anche un animale indipendentemente dal suo vissuto o dalle sue sfide merita dignità, rispetto e cura.
Noi ci impegniamo con passione per migliorare la vita di questi animali e dare loro la possibilità di essere felici in un ambiente amorevole. Nel concentrarci su cani che difficilmente vengono adottati, vogliamo dimostrare che anche loro possono essere degli amabili compagni e che dovrebbero poter condurre una vita appagante.
Pertanto per noi è molto importante un approccio olistico, poiché la nostra esperienza ci ha dimostrato che la colpa sta proprio nelle persone, tuttavia molto spesso non necessariamente nelle famiglie sopraffatte. Una collaborazione ci aiuta infine anche, a dare all’animale il meglio possibile, poiché solo così anche noi saremo illuminati completamente sull’essenza dell’animale. Noi abbiamo potuto constatare anche che, se aiutiamo l’essere umano, molto spesso possiamo essere d’aiuto anche all‘animale visto che non sempre le persone sono consapevoli di trovarsi in situazioni problematiche.
Team
Unsere Ansprechpartner vor Ort
Nadja Tappeiner
dipendente responsabile della struttura
ed educatrice cinofila di terzo livello
Mara Raffeiner
dipendente nella struttura

Adottare un animale

Aiutaci con un'offerta
